Sedie da camino

della Redazione di Antiqua 

… ho allontanato un poco la sedia dal camino, appena un poco,
e il fuoco non mi ha dato più fastidio.
Jane Austen, Emma.

Partiamo da un dipinto di Vincent Van Gogh (1853-1890) intitolato Sera, che si trova nel Museo Van Gogh di Amsterdam [Figura 1].

vincent-van-gogh-sera-1889-olio-su-tela-amsterdam-van-gogh-museum

Figura 1. Vincent Van Gogh, Sera, 1889, olio su tela, cm. 93.5 x 74.5, Amsterdam, Van Gogh Museum.

Paradossalmente, non siamo interessanti tanto alle qualità artistiche del dipinto (nota 1), quanto alla sedia indicata dalla freccia, su cui siede la donna intenta a rammendare. È quindi un mero pretesto, anche perché, mentre nel dipinto di Van Gogh la sedia appare effettivamente del tipo “a gamba corta”, nelle opere di Millet da cui è tratto (vedi ancora nota 1) sembra di vedere delle sedie di dimensioni pressoché normali.
Sia quel che sia, vogliamo parlare di una sedia, spesso impagliata, la cui principale caratteristica è di avere una seduta molto bassa. Forse non a caso la scena dipinta da Van Gogh si svolge davanti a un camino acceso perché queta tipologia di sedia viene spesso identificata come “sedia da camino” (nota 2).
Ne mostriamo due esemplari di provenienza emiliana, tratti da un volume sull’arredo domestico in cui, tuttavia, il loro legame con il camino non viene esplicitato [Figure 2 e 3].

sedia-impagliata-romagna-fine-xvii-secolo

Figura 2. Sedia impagliata, Romagna, fine del XVII secolo (Arredo domestico, op. cit. p. 96 n. 91b).

sedia-impagliata-emilia-fine-xvii-secolo

Figura 3. Sedia impagliata, Emilia, fine del XVII secolo (Arredo domestico, op. cit. p. 97 n. 94).

A quanto ci risulta, infatti, non esiste una letteratura che sancisca l’esistenza della tipologia in questione (nota 4).
È sul mercato antiquario che questa definizione ricorre, nel tentativo di conferire alla sedia un certo carattere, mediante l’attribuzione di una specifica funzione.
Prima di esaminare altri esemplari di sedie da camino, o comunque definite come tali, proviamo a rintracciare, ancora una volta, alcuni riscontri nel campo della pittura, laddove la permanenza davanti a un camino si associa all’utilizzo di sedie di altezza inferiore alla norma.
Anche in questo caso, utilizziamo i dipinti non per il loro valore artistico, ma come semplice documento di cultura materiale.
Il primo dipinto è di Jozef Israëls (1824-1911), anch’egli olandese, pressoché contemporaneo di Van Gogh e ben più longevo [Figura 4].

jozef-israëls-quando-uno-invecchia-1878-olio-su-tela-l’aia-kunstmuseum

Figura 4. Jozef Israëls, Quando uno invecchia, 1878, olio su tela cm. 160 x 101, L’Aia, Kunstmuseum.

Il dipinto rende bene quella che doveva essere la principale ragione di un assetto così basso, ossia la necessità di avvicinare il corpo alla fonte di calore.
Altro pittore dei Paesi Bassi, ma vissuto circa 200 anni prima è Esaias Boursse (1631-1672) [Figura 5], messo a confronto con un pittore, anch’egli attivo durante il XVII secolo, però di nazionalità tedesca: Wolfgang Heimbach (1615-1678) [Figura 6].

esaias-boursse-interno-camino-olio-su-tela-sotheby’s

Figura 5. Esaias Boursse, Interno di una casa di campagna con una famiglia di contadini seduta al camino, olio su tela cm. 55.5 x 48.7, fonte: Sotheby’s.

esaias-boursse-interno-camino-olio-su-tela-sotheby’s

Figura 6. Wolfgang Heimbach, Cinque persone davanti al camino, 1650 circa, ubicazione non rilevata (fonte: Alamy).

Varia il tipo di interno, dalla casa contadina alla dimora borgese, ma la tipologia di sedia è sempre più o meno la stessa: costruzione molto semplice con gambe e montanti squadrati o torniti, connessi da traverse orizzontali, seduta bassa con sedile impagliato o costituito da una semplice asse di legno.
Tornati nel XIX secolo, troviamo qualcosa di molto simile anche nel dipinto della svedese Amalia Lindegren (1814-1891) [Figura 7] e, addirittura, in quella del pittore statunitense Platt Powell Ryder (1821-1896) [Figura 8].

amalia-lindegren-fattoria-dalecarlia-1860-olio-su-tela-stoccolma-nationalmuseum

Figura 7. Amalia Lindegren, Domenica sera in una fattoria in Dalecarlia, 1860, olio su tela, Stoccolma, Nationalmuseum.

platt-powell-ryder-vicino-al-cuore-1881

Figura 8. Platt Powell Ryder, Vicino al cuore, 1881, ubicazione ignota.

Dopo averne legittimato, si spera, l’esistenza come categoria autonoma e definita, siamo in grado di offrire le immagini di alcune sedie “da camino” proposte come tali sul mercato antiquario.
Iniziamo da una coppia di sedie tutte di legno che ricordano, in misura ridotta, il classico seggiolone di lontana origine rinascimentale, diffuso principalmente in Italia settentrionale fino agli inizi del XVIII secolo [Figura 9].

sedie-da-camino-italia-settentrionale-fine-xvii-secolo

Figura 9. Sedie da camino, Italia settentrionale, fine XVII secolo, mercato antiquario.

Nelle cartelle orizzontali intagliate che raccordano la parte alta dello schienale si possono notare alcune affinità sia con la sedia impagliata di Figura 3, sia con una sedia valdostana caratterizzata dalla parte inferiore chiusa e definita “sedia da camino porta sale” [Figura 10]. L’oggetto è insolito: presumibilmente, il vano a cui si accedeva sollevando la seduta era destinato a contenere il prezioso condimento per averlo a portata di mano durante la cottura dei cibi nel camino.

sedia-da camino-porta-sale-valle-d’aosta-fine-xvii-secolo

Figura 10. Sedia da camino “porta sale”, Valle d’Aosta, fine XVII secolo, mercato antiquario.

Dalle Valle d’Aosta alla Sardegna con un esemplare che, per forma e decoro, si può paragonare alla sedia romagnola di Figura 2 a dimostrazione dell’esistenza di metodi di costruzione molto antichi, tanto semplici quanto funzionali da essere condivisi nei contesti culturali più diversi lungo l’arco di diversi secoli [Figura 11].

sedia-da camino-sardegna-xix-secolo

Figura 11. Sedia da camino, Sardegna, XIX secolo, mercato antiquario.

Finora abbiamo visto solo sedie di tipo rustico, ma la ricerca di confort che caratterizza il XIX secolo ha prodotto anche modelli di sedie da camino rese più eleganti e soprattutto più comode mediante l’imbottitura, pur conservando l’assetto ribassato caratterizzato da un’altezza della seduta attorno ai 35 centimetri [Figure 12 e 13].

sedia-da camino-francia-xix-secolo

Figura 12. Sedia da camino, Francia, XIX secolo, mercato antiquario.

sedia-da camino-gran-bretagna-xix-secolo

Figura 13. Sedia da camino, Gran Bretagna, XIX secolo, mercato antiquario.

NOTE

[1] Il dipinto è tratto da Sera d’inverno di Jean-François Millet (1814-1875) di cui è noto un pastello del 1867 conservato presso il Museum of Fine Arts di Boston [Figura A]. Secondo alcune fonti, Van Gogh avrebbe tratto il soggetto da un’incisione della serie I quattro momenti del giorno; una copia presso il Metropolita Museum di New York risulta, a sua volta, tratta da Millet e incisa da Jacques-Adrien Lavieille (1818–1862) [Figura B].

jean-françois-millet-sera-d’inverno-1867-pastello-boston-museum-of-fine-arts

Figura A. Jean-François Millet, Sera d’inverno, 1867, pastello, Boston, Museum of Fine Arts.

jacques-adrien-lavieille-da-millet-sera-1873-incisione-new-york-metropolitan-museum

Figura B. Jacques-Adrien Lavieille (da Millet), Sera, 1873 circa, incisione, New York, Metropolitan Museum.

[2] La definizione non esaurisce la casistica delle sedie basse che comprende sedie da ricamo, da infermiera, per bambini e altre. Di queste parleremo in una prossima occasione, sforzandoci di identificarne, cosa non sempre facile, peculiarità e reciproche differenze.

[3] Elisabetta Barbolini Ferrari-Giorgio Boccolari, Arredo domestico, secoli di cultura popolare in Emilia-Romagna, Calderini, Bologna 1998.

[4] Non ne abbiamo trovato traccia nei volumi che compongono la principale bibliografia sull’argomento sedie e poltrone:
-L. Collobi Ragghianti, La sedia italiana nei secoli, Centro studi Triennale (Milano), Vallecchi (Fi) 1951.
-C. E. Rava, La sedia, Gorlich, Milano 1964.
-R. Caccia, Guida all’antiquariato. Tavoli, sedie e poltroncine, De Vecchi, Milano 1996.
-G. Broggi-S. Morandi- G. Poletti, Sedie, poltrone, divani, De Agostini, Novara 1997.

Aprile 2024
© Riproduzione riservata