Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento
della Redazione di Antiqua

E’ on line dal 1 luglio il database dell’Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, il progetto a cura di Laura Aldovini, David Landau e Silvia Urbini, sviluppato in seno alle attività di ricerca dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini, che rintraccia, studia e scheda le xilografie su fogli sciolti e le matrici a partire dai primi esemplari noti dell’inizio del Quattrocento fino al 1550 circa.
L’archivio digitale, consultabile attraverso diverse chiavi di ricerca, corredato da immagini e schede in costante aggiornamento, in collegamento con i maggiori database internazionali del settore, è accessibile all’indirizzo http://italianrenaissancewoodcuts.com/.
Inizia così un comunicato pervenutoci dalla Fototeca dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini di Venezia.

Cliccando il link di cui copra si accede attualmente a 1252 risultati in termini di numero delle xilografie censite.
Come chiarisce una nota iniziale, a ciascuna xilografia è assegnato un codice che costituisce il numero identificativo del censimento preceduto dal prefisso ALU (acronimo di AldoviniLandauUrbini che ne sono i creatori).
Ad esempio, il primo risultato che compare è ALU.0001.1 che corrisponde a un Cristo portacroce [Figura 1].

anonimo-cristo-portacroce-1480-1520-xilografia-berlino-museen-kupferstichkabinett

Figura 1. Anonimo, Cristo portacroce, 1480 ca. – 1520 ca., xilografia su carta, mm 539 x 409, Berlino, Museen, Kupferstichkabinett, inv. 82-1883
(Aldovini L., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0001.1, http://archivi.cini.it:80/cini-web/storiaarte/detail/2/stampa-2.html ).

Nel caso di matrici lignee il numero è seguito da M; ad esempio ALU.0290-M.
Nel caso di più esemplari di una stessa stampa il numero è seguito da .1, .2, .3; ad esempio ALU.0290.1, ALU.0290.2.
I risultati possono comparire a scelta sullo schermo del pc nelle modalità “a griglia” oppure “a lista”. Sullo smartphone compaiono le immagini (21 per volta) e solo sfiorandole si accede alla didascalia e da lì alla scheda completa.
Infatti, per ciascun esemplare viene fornita un’immagine (talvolta indicata come provvisoria, temporary photograph) e una scheda veramente ben fatta con i dati relativi all’opera a cui si aggiungono notizie storico-critiche, bibliografia, mostre in cui è stata esposta.
Provvidenzialmente è stata inserita una modalità di ricerca che nella versione per pc troviamo a destra (in fondo su smartphone).
E’ anche possibile fare una ricerca per:
-Collocazione (ente museale)
-Raccolta (sede specifica)
-Raccolta di provenienza (sede originaria)
-Oggetto (stampe di vario genere, carte da gioco, matrici)
-Filigrana
-Autore
-Altre attribuzioni
-Editore
-Materiale di supporto (carte di vario genere, legno, pergamena, tessuto)
-Acquisizione (nome di chi ha acquisito la xilografia alla raccolta)

Per ciascuna di queste voci vengono presentati i cinque aggregati più consistenti (cui segue l’elenco completo che si apre “a tendina”).
Ad esempio, alla voce autori, si riscontrano questi risultati:
-Anonimo 895
-Vecellio Tiziano 98
-Sanzio Raffaello 67
-Vavassore Giovanni Andrea 53
-Cortese Cristoforo 50 [Figura 2] Segue la la lista di tutti gli altri autori in ordine decrescente di risultati.

cortese-cristoforo-san-zaccaria-1440-xilografia-ravenna-biblioteca-classense

Figura 2. Cortese Cristoforo, San Zaccaria, 1440 ca., xilografia colorita su carta, mm 233 x 160, Ravenna, Istituzione Biblioteca Classense, inv. 33 Cod. 485 (Urbini S., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0098.1, http://archivi.cini.it:80/cini-web/storiaarte/detail/4136/stampa-gia-incollata-volume-4136.html).

Nonostante il numero ragguardevole di opere censite, si tratta di un work in progress per cui chiunque volesse segnalare nuovi esemplari da catalogare oppure fornire suggerimenti su quanto già pubblicato è pregato di scrivere a: italianwoodcuts.census@cini.it
Infine, poiché immaginiamo che questo Atlante sarà destinato ad essere utilizzato come strumento di lavoro da molti studiosi e storici dell’arte, la formula per la citazione bibliografica della scheda è: Nome dell’autore della scheda, Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, sigla ALU con relativo numero, permalink; esempio: L. Aldovini, Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0001.1, permalink italianrenaissancewoodcuts.com.

Settembre 2020
© Riproduzione riservata